I Tuoi Prodotti Nel Carrello
×
 x 

0
Login Utente
Inserisci Username
La Password contiene Una Lettera Grande, Numero e Carattere Speciale
Inserisci la Password

Non Sei Registrato? Registrati

Hai Dimenticato La Password? Recupera

Hai Dimenticato Username? Recupera

Servizio Clienti
Informazioni

 

Introduzione al Telescopio Rifrattore

Telescopio rifrattore chiamato anche telescopio galileano perchè Galileo perfezionò il modello di telescopio che fu per la prima volta inventato da Ruggero Bacone, che studiò le proprietà delle lenti convesse ottenute sezionando una sfera di vetro con un piano. Il primo utilizzo astronomico fu nel 1608, quando l'olandese Hans Lippershey costruì il primo modello di telescopio rifrattore, strumento che poi come detto l'anno successivo fu perfezionato da Galileo.

 

Costruzione del rifrattore

Il telescopio rifrattore è composto da lenti situate nella parte frontale dello strumento mentre l'osservatore si pone al retro del telescopio, dove porge l'occhio su un cilindro composto da lenti inserito nel focheggiatore, una parte meccanica che permette lo scorrimento di un tubo avanti e indietro, allontanando e avvicinando l'oculare fino ad avere un immagine nitida e definita.

 

Telescopio Rifrattore

La costruzione è molto semplice, si pensi che Galileo aveva un telescopio rifrattore da 50mm di diametro con il quale fece molte scoperte tra cui le lune di giove chiamate galileane.

 

A noi nostri giorni quale rifrattore considerare?

A giorni nostri l'ottica si è evoluta ma come si diffuso l'inquinamento luminoso. Oggi se si vuole comprare un rifrattore bisogna considerare un diametro di almeno 70mm / 80mm se non vogliamo limitarci all'osservazione della sola luna.

 

Quali e quante tipologie di rifrattore esistono?

Il Rifrattore come schema ottico è stato perfezionato nel tempo e ad oggi abbiamo tre tipologie

1 Acromatico
2 Semi Apocromatico
3 Apocromatico

 

1. Il Telescopio rifrattore acromatico è quello più semplice e meno costoso da valutare per principianti e per chi non vuole spendere molto come primo telescopio, lo si trova in commercio su montatura altazimutale e su montatura equatoriale, in entrambi i setup è consigliato al principiante anche se il movimento altazimutale ( sopra, sotto, destra, sinistra ) è quello più semplice in assoluto anche nel muoversi nel cielo per trovare gli oggetti che si vogliono osservare. Ma se necessitiamo di fare foto o di un inseguimento più preciso allora la montatura equatoriale che può essere motorizzata è più indicata, anche se oggi troviamo rifrattori su montatura altazimutale con inseguimento automatico chiamato goto.

 

Montatura Equatoriale e Montatura Altazimutale

 

2. Il Rifrattore Semi Apocromatico ha un costo diverso e viene venduto privo di montatura che viene scelta secondo le proprie esigenze personali come stabilità, inseguimento, precisione etc... questo tipo di ottica offre delle immagini più corrette può essere composta da due tipi di lenti, o stesse lenti ma anche più di due correggendo gli errori ottici a cui stanno attenti molto gli astrofotografi che cercano immagini pulite, nitide, definite, stelle puntiformi fino a bordo campo etc... tutte qualità che in visuale notiamo poco se non un'immagine pulita.

 

3. Infine abbiamo il rifrattore Apocromatico, l'eccellenza in assoluta del telescopio rifrattore, i costi sono molto alti e tutto dipende anche dal diametro del telescopio, più è grande più costa ma questo vale anche per le altre tipologie di strumentazioni sopra descritte. L'ottica offre una qualità eccelsa priva di difetti o altro e può essere composta anche fino a 5 lenti e anche con spianatori già premontati.

 

Telescopio Rifrattore ED Apocromatico

 


Quali sono i prezzi dei telescopi rifrattori?

Il mercato offre diverse soluzioni per tutte le tasche, dipende da cosa scegliamo, dal diametro e dalla costruzione ottica, se sei un principiante io ti consigliamo di iniziare a farti le ossa con uno strumento non troppo costoso almeno per capire come funziona e come utilizzarlo. I prezzi variano da almeno 120/130€ ( al di sotto lasciate stare, sono solo strumenti giocattoli che anche vostro figlio si annoierà perchè sarà instabile, poca qualità e attenzione a volte anche ottiche di plastica e non in vero vetro ), fino ad arrivare a migliaia di euro.

 

Quali Rifrattori consigli?

Di seguito vi riporto una serie di strumenti che vi consigliamo per i vostri acquisti che sia il primo telescopio, telescopio da regalare o altro.

 

Telescopi Rifrattori per Principianti

OTS 70/700 AZ2

OTS Curiosity 90/1000 EQ3.2

OTS Deluxe AZ3

Skywatcher Mercury 70/700 AZ2

Skywatcher Capricorn 70/900 EQ

Konus Nova 70 AZ

Meade NG 90 Goto

 

Telescopio Rifrattore solo tubo ottico

OTS One ED

OTS One Black ED Doppietto a Lantanio

OTS One Black APO

OTS One APO

OTS White 

 

Ho ancora qualche dubbio?

Se hai ancora qualche dubbio puoi rivolgerti direttamente a noi contattandoci, un nostro esperto saprà consigliarti e seguirti passo dopo passo nella scelta del tuo primo telescopio o rispondere alle tue domande, puoi anche scrivere nei commenti e ti risponderemo,

 

Tag:

Recensione Cliente

Non Ci Sono Recensioni
Scrivi una Recensione
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
TORNA SU