I Tuoi Prodotti Nel Carrello
×
 x 

0
Login Utente
Inserisci Username
La Password contiene Una Lettera Grande, Numero e Carattere Speciale
Inserisci la Password

Non Sei Registrato? Registrati

Hai Dimenticato La Password? Recupera

Hai Dimenticato Username? Recupera

Servizio Clienti
Informazioni

fonte: Otticatelescopio.com

 

Introduzione:

Molte volte capita che quando si cerca con google un prodotto la prima cosa che si fà è scrivere il termine esatto del prodotto che si cerca e da li iniziare la nostra ricerca o andare su siti conosciuti e fare li l'acquisto cieco senza sapere cosa si va ad acquistare. 

Scrivo ciò non perchè io sia più bravo di te ma forse perchè ci sono passato prima di te!

 

Nel nostro caso se cerco un telescopio quello che andrò a scrivere nel motore di ricerca di google è il termine "telescopio" come potete notare se cliccate sul link dalla ricerca fatta sul nostro sito il termine generico telescopio come per il motore di ricerca di google o altri vi da infiniti risultati che non ci dicono nulla o poco, quindi cosa si fa? Ecco che si pensa subito allora lo compro su siti conosciuti...

Queste grandi siti offrono tanti prodotti ma nessuna consulenza o guida nella scelta perchè il loro scopo è vendere. Anche il nostro è vendere però lo facciamo con passione e cerchiamo di consigliare l'utente finale dilettante o principiante a fare la scelta giusta.

 

Da dove si inizia nella scelta del telescopio?

Un utente dilettante o principiante non sa cosa scegliere tra i tanti modelli e questo crea confusione o cattivo acquisto fino a che si prende il telescopio e lo si pone in cantina o su diversi siti per rivenderlo. Perchè accade questo? In cosa ho sbagliato? 

 

La scelta del telescopio non è difficile ma bisogna capire quale sia lo strumento giusto per me o per te e quindi che faccio?

 

Io consiglio questi primi passaggi o domande da porsi:

  1. Ho mai utilizzato un telescopio?
  2. Mi posso spostare sotto cieli bui?
  3. Osservo da casa?
  4. Ho tante luci che mi disturbano?
  5. Voglio uno strumento semplice e trasportabile o fisso e grande? O voglio uno grande e trasportabile?
  6. Quanto voglio investire nel mio acquisto?
  7. Ho pazienza o mi scoccio subito se non riesco nel mio intento?
  8. Mi piace la luna e i pianeti o anche il profondo cielo?
  9. Quanti anni ho?
  10. Conosco il cielo e le costellazioni?

 

Risposte:

  1. E' importante saperlo perchè da qui parte la scelta
  2. Se non ci si può spostare bisogna essere consapevoli che lo strumento che andrò ad acquistare non mi potrà dare il 100% delle sue potenzialità
  3. Osservare da casa non è un dramma solo che il cielo non mi offrirà tutto ciò che potrò osservare
  4. Il dramma dell'inquinamento luminoso è reale quindi se non ho stelle di riferimento per trovare gli oggetti nel cielo la scelta migliore è uno strumento con goto tipo questo o questo.
  5. I telescopi variano come peso e grandezza quindi se posso trasportare il peso meglio uno strumento compatto, oppure se ho postazione fissa allora un bel diametro come un dobson può essere la scelta giusta ( vedi questo ) oppure se voglio uno strumento trasportabile e con un buon diametro allora scegliere uno schmidt-cassegrain ( vedi qui ) o un mak ( vedi qui ).
  6. Questa è una domanda brutta ma sapere quanto si vuole spendere aiuta la scelta, ovviamente stando attenti a non farsi ingannare a chi offre strumenti con una grande apertura ad un prezzo piccolo.
  7. Osservare il cielo a volte richiede pazienza perchè finche bisogna osservare la luna è facile trovarla in cielo ma quando parliamo di pianeti, nebulose, galassie etc... bisogna conoscere la loro posizione nel cielo e riconoscerli a questo può richiedere tempo per chi è principiante o dilettante almeno per i primi tempi. Altro fattore importante è anche per il discorso montatura, perchè la montatura altazimutale per un dilettante è più semplice di una montatura equatoriale soprattutto se non si ha molta pazienza, ovviamente quando si acquisisce dimistichezza tutto diventa più semplice e divertente per altre domande potete contattarci per una consulenza. 
  8. Sapere cosa piace più osservare è importante perchè ci sono telescopi che sono più indicati per i pianeti come i mak e telescopi più indicati per il profondo cielo come i dobson, oppure se si vuole osservare un pò di tutto allora bisogna prendere telescopi che abbiano un buon compromesso come gli schmidt-cassegrain.
  9. L'età è importante perchè un bambino non potrà mai gestire un telescopio grande e pesante come pubblicizza qualcuno a differenza di un'adulto o ragazzo che ha più possibilità di gestire diversi strumenti.
  10. Questo punto richiama il punto 7 perchè se non conosco il cielo posso utilizzare dei software e atlanti che mi aiutano nella conoscenza del cielo, ma se non ho stelle di riferimento a causa dell'inquinamento luminoso se non posso spostarmi sotto cieli bui la scelta migliore è un telescopio goto come consigliato nel punto 4. 

 

 

Se vuoi un'aiuto o una consulenza puoi scriverci a questa pagina

 

Sarà un piacere per noi aiutarti nella scelta dello strumento più adeguato per te, perchè a noi non piace che butti i tuoi soldi o che rimani deluso ma che la passione si alimenti e rimanga soddisfatto dello strumento che hai scelto.

Tag:

Recensione Cliente

Non Ci Sono Recensioni
Scrivi una Recensione
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
TORNA SU